La principale differenza tra un orologio e un computer subacquei è che, mentre il computer mostra un interfaccia digitale, l’orologio può anche essere di tipo analogico. Un orologio subacqueo con le lancette è utile per controllare l’ora e il giorno della settimana ma non presenta altri parametri; uno digitale, invece, può avere funzionalità in comune con un vero e proprio computer.
L’orologio da immersione
Gli orologi subacquei possono essere indossati, senza danneggiarsi, fino a svariate centinaia di metri sott’acqua. Se siete appassionati di snorkeling e immersioni volte esclusivamente ad ammirare le meraviglie sottomarine non troppo distanti dalla superficie, un orologio da immersione analogico può essere sufficiente e non vi farà perdere la nozione del tempo mentre osservate un corallo di rara bellezza. Al contrario, se vi immergete al fine di aumentare le vostre capacità di apnea o comunque a profondità importanti, potrebbe tornarvi utile un modello digitale. Quest’ultimo, vi indicherà la profondità raggiunta, i tempi di recupero in superficie, la temperatura dell’acqua e può presentare vari allarmi di profondità. In tal senso, l’orologio da immersione funzionerà come un vero e proprio dispositivo di sicurezza, mostrandovi tutti i parametri necessari.
Il Computer subacqueo
Un computer subacqueo non è molto diverso da un buon orologio da immersione, ma può presentare funzionalità aggiuntive utili soprattutto ai sub professionali e non che si immergano con muta e bombole. La problematica principale che si può riscontrare durante tali immersioni è il cosiddetto malessere da decompressione: specialmente se si arriva a profondità elevate, è necessario effettuare delle pause prima di risalire in superficie, per evitare che si formino pericolosi accumuli di azoto nel sangue.
Un computer subacqueo rileva la presenza di eventuali gas inerti nella circolazione, grazie all’inserimento di determinati parametri, monitorando la risalita per renderla il più sicura possibile. Alcuni modelli tengono persino sotto controllo il livello di ossigeno nelle bombole. Potrete creare un profilo personalizzato per visualizzare statistiche e tempi delle immersioni precedenti. Infine, tra gli allarmi visivi più importanti di un computer subacqueo, troviamo quelli legati a una risalita eccessivamente veloce, al superamento della profondità di sicurezza o della soglia di tossicità dell’ossigeno.