Punti di immersione e itinerari subacquei all’Elba

I punti di immersione all’isola d’Elba sono molteplici.
Il territorio è davvero stupendo, per coloro che amano andare sott’acqua, perché l’isola favorisce le immersioni in molti momenti della giornata; le calette, infatti, hanno il compito di riparare il mare dal vento.
Avrete l’occasione di vivere una vacanza tra locali alla moda, mare cristallino e passeggiate lungo la spiaggia; i punti di immersione sono sia a parete, sia su relitti. In ogni caso, verrete guidati a seconda del vostro livello di immersione.

Alcuni Punti di Immersione all’Isola d’Elba
Secca delle Coralline: si trova a 70 metri dalla riva, sono presenti alcuni scogli affiorati;
Scoglio della Triglia: è a due miglia di Marina di Campo, a est;
Secca del Cervino: si trova molto vicino alla precedente;
Capo Poro: è uno dei punti che delimita il Golfo di Marina di Campo;
Secca di Fonza: vicino capo di Fonza, è a est di Marina di Campo.

Itinerari subacquei all’isola d’Elba
Franata delle Cernie: è possibile ammirare tutta la fauna e la flora del Mediterraneo;
I Grottoni: le sue grotte presentano molte spugne gialle, aragoste e nudibranchi;
Statua del Cristo: a 50 metri, potrete osservare una parete che presenta rami di gorgogne rosse;
Scoglio della Nave: è un luogo meraviglioso, con dentici, pinne nobilis, cerbiotte, margherite e molto altro.