L’Isola d’Elba è uno dei luoghi più affascinanti in Italia, con una flora e una fauna a sé, uno splendido mare e spiagge incontaminate. Ma qual è la sua storia?
La storia dell’isola
Questa splendida isola è stata abitata sin dal paleolitico medio e superiore. Molti reperti del tempo, infatti, potrete osservarli nel famoso Museo Archeologico di Marciana. In seguito, l’isola è stata sotto il dominio etrusco e romano. Durante il dominio etrusco, le molte miniere presenti sul suolo hanno permesso agli etruschi di forgiare degli strumenti e delle armi senza pari.
I romani sono riusciti nell’intento di valorizzare ulteriormente l’isola: l’Elba è famosa per i suoi giacimenti di granito e per i fanghi. Quest’ultimi sono considerati curativi e vengono utilizzati nella cosmetologia e nell’estetica.
Altre testimonianze interessanti ci giungono da Plinio il vecchio, uno dei più importanti storici al mondo: il vino toscano è sempre stato molto amato nel tempo, ma i vitigni presenti all’Isola d’Elba si sono fatti apprezzare sin dall’antichità.
Lo spopolamento dell’Elba
Durante il periodo medievale, la conseguente caduta dell’Impero Romano e le invasioni barbariche che ne conseguirono, l’Elba fu presa d’assalto. I suoi traffici commerciali erano nulli e gli abitanti decisero di andare altrove, in cerca di fortuna.
La Repubblica Marinara di Pisa decise in seguito di sfruttare le risorse dell’Isola d’Elba in modo molto consistente: i suoi materiali vennero portati a Pisa, per la costruzione della famosa Piazza dei Miracoli. Questo mise a dura prova gli abitanti e soprattutto i giacimenti, che vennero decimati.
Il declino economico, la peste e le carestie portano l’isola a svuotarsi di nuovo.
La città fortificata di Portoferraio
La famiglia dei Medici portò molta fortuna all’isola: infatti, sotto il loro controllo, l’Elba ritrovò il suo antico splendore e si ripopolò di nuovo. I commerci ricominciarono, ma purtroppo le guerre contro gli spagnoli per la conquista definitiva dell’Isola spezzarono l’equilibrio di un periodo tanto florido. Fu grazie alla città fortificata di Portoferraio, realizzata da Cosimo I de Medici, che gli abitanti riuscirono a resistere a lungo.
La sovranità di Napoleone
Napoleone è stato un abitante dell’isola: la durata del suo soggiorno è stato di circa un anno. Fu uno dei governatori migliori per l’isola: si occupò delle strade, di ritornare al commercio dei minerali, di esportare il famoso vino e realizzò persino un teatro che tuttt’oggi è sede di eventi culturali.
Come è l’Elba oggi?
Oggi l’Elba è una delle mete più importanti della Toscana: l’isola ha anche un aeroporto privato e giornalmente i traghetti per l’isola sono molteplici. Il turismo, i locali alla moda, le immersioni e il mare la rendono il posto perfetto in cui rilassarsi.